Settori ed Attività
Risarcimento del danno
Incidenti sul lavoro
Lo studio legale Sposato vanta una esperienza consolidata in materia di responsabilità civile e risarcimento del danno e tutela i diritti del lavoratore che rimanga vittima di un infortunio sul lavoro, nonché, nei casi più gravi, intraprende azioni legali a tutela degli eredi per morti sul lavoro.
Il danno biologico è riconosciuto al lavoratore che abbia subito un infortunio, od un incidente sul lavoro, o si sia ammalato a causa delle condizioni insalubri nell’ambiente lavorativo. La materia è disciplinata daI D.Lgs. n. 38 del 23 febbraio 2000 recante disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, a norma dell’articolo 55, comma 1, della legge 17 maggio 1999, n. 144.
Il risarcimento è dovuto al lavoratore che fornisca la prova del danno patito ed il nesso di causalità tra le lesioni ed l’attività svolta, indipendente dalla copertura Inail, ovvero dalla circostanza che si tratti di rapporto di lavoro regolarmente denunciato, o di lavoro in nero. Il nostro ordinamento giuridico tutela il lavoratore dipendente anche quando non è in regola, prevedendo la possibilità di chiedere il risarcimento del danno in tutti i casi in cui l’evento dannoso abbia provocato condizioni di inabilità al lavoro, temporanea, o di natura permanente, rispondendo il datore di lavoro, a prescindere dall’ obbligo solidale previdenziale, o assicurativo.
L’ Inail eroga un’indennità per gli incidenti sul lavoro che hanno causato menomazioni di grado compreso tra 6% e 15% e una rendita diretta per i casi di grado pari o superiore al 16%. L’indennizzo in capitale o sotto forma di rendita delle menomazioni ricomprese tra 6% e 100% si calcolano sulla base delle tabelle del danno biologico Inail che tengono conto di alcuni coefficienti legati al sesso, all’età ed al grado di invalidità subita.