Settori ed Attività
Risarcimento del danno
Incidenti a pedoni
Il sinistro che coinvolge un pedone rappresenta una tipologia di incidente stradale, purtroppo, molto frequente e spesso con gravi conseguenze e avviene quando un veicolo a motore investe una persona fisica.
La procedura di risarcimento per il pedone è disciplinata dall’art. 148 del Codice delle Assicurazioni Private, che obbliga la compagnia di assicurazione, entro 90 giorni dal ricevimento della richiesta dei danni da parte del danneggiato corredata da tutta la documentazione, a formulare un’offerta di risarcimento, oppure a comunicare i motivi del proprio diniego. L’offerta viene preceduta da una visita medico legale presso un professionista di fiducia della Compagnia di assicurazione responsabile in solido con il proprietario (e conducente) del mezzo investitore.
In queste situazioni il conducente del mezzo deve dimostrare di avere fatto tutto il possibile per evitare l’investimento secondo la regola stabilita dall’art. 2054 del codice civile la quale dispone testualmente che “il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno”.
In considerazione dell’estrema difficoltà di fornire questa prova in linea di massima la responsabilità del sinistro viene quasi sempre addebitata al conducente del veicolo. Resta, tuttavia, sempre a carico del pedone la prova del fatto storico dell’avvenuto investimento e delle sue modalità, per questa ragione si raccomanda anche ai soccorritori di fare intervenire sul posto le autorità di pubblica sicurezza (Carabinieri, Vigili urbani) affinché predispongano un verbale sull’accaduto in cui siano annotati tutti i dati dell’incidente.
Vi sono, poi, alcune situazioni in cui il risarcimento al pedone può essere diminuito, o addirittura negato, perché si ritiene che il suo comportamento imprudente abbia contribuito al verificarsi dell’incidente, come nel caso in cui attraversi lontano dalle strisce pedonali, attraversi un incrocio in diagonale venendosi a trovare in una posizione pericolosa, con il semaforo rosso, o sia distratto dall’uso, ormai frequente ed incontrollato, del cellulare.
Per cause relative a incidenti nei quali sono rimasti coinvolti dei pedoni, è disponibile un servizio di assistenza online.