Settori ed Attività
Diritto ereditario
Testamento olografo
Il testamento può essere redatto per atto pubblico, presso un Notaio alla presenza di due testimoni, oppure scritto di pugno dal testatore.
Il testamento olografo, a differenza di quello pubblico, è redatto di propria mano e deve essere scritto per intero, datato e sottoscritto dal testatore. La sottoscrizione deve essere posta alla fine delle disposizioni, se non è fatta indicando nome e cognome è valida se designa con certezza la persona del testatore. La data deve contenere l’indicazione del giorno, mese e anno, la prova della non verità della data è ammessa soltanto quando si tratta di giudicare della capacità del testatore, della priorità di data tra più testamenti, o di altra questione da decidersi in base al tempo del testamento, come dispone l’articolo 602 del codice civile.
Colui che ha redatto un testamento olografo può conservarlo a propria cura, senza darne comunicazione ad alcuno; per timore che il testamento possa andare smarrito o essere sottratto, è possibile affidare il proprio testamento ad una persona di propria fiducia, o depositarlo presso un Notaio. Qualora il testamento olografo sia depositato presso un Notaio, la sua pubblicazione dovrà necessariamente avvenire a cura del Notaio che lo ha tenuto in custodia. Il deposito di un testamento olografo presso un Notaio può avvenire esclusivamente a cura del testatore stesso: nessuno è infatti titolato a chiedere il deposito di testamenti altrui.
Ai sensi dell’articolo 591 del codice civile, sono incapaci di redigere testamento:
1) coloro che non hanno compiuto la maggiore età;
2) gli interdetti per infermità di mente;
3) coloro che, sebbene non interdetti, si provi essere stati, per qualsiasi causa, anche transitoria, incapaci di intendere e di volere nel momento in cui fecero testamento, perché per esempio sottoposti a violenza o minaccia.
Ove si verifichi taluna di tali circostanze il testamento può essere impugnato da chiunque vi abbia interesse.
L’azione si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata data esecuzione alle disposizioni testamentarie.
Puoi usufruire di una assistenza online per ulteriori chiarimenti sul testamento ologtafo.